Sardi e felici? Fiducia, benessere e istituzioni nella Sardegna della crisi - 16 Dicembre ore 16.00


Martedì 16 Dicembre 2014 alle ore 16.00 presso la
Sede Regionale ACLI in via Roma n.173  a Cagliari, 
si terrà il Seminario "Sardi e felici? Fiducia, benessere e istituzioni nella Sardegna della crisi" durante il quale verrà presentato il XI Rapporto dell'Osservatorio IARES sull’Economia Sociale e Civile in Sardegna.

Il Terzo Settore - Convegno a Cagliari Martedì 10 Giugno ore 16.30


"Il Terzo Settore Protagonista di una Nuova Stagione di Sviluppo" è il titolo del Convegno che si terrà a Cagliari Martedì 10 Giugno presso il T-Hotel, in via dei giudicati n.66.

I lavori si apriranno alle ore 16.30 coni saluti del Sindaco di CagliariMassimo Zedda e del Presidente della Fondazione Banco di Sardegna Antonello Cabras.

XI Rapporto sull'Economia Sociale e Civile in Sardegna


E' disponibile online l'XI Rapporto dell'Osservatorio IARES sull'Economia Sociale e Civile in Sardegna. Il Rapporto, contiene i nuovi dati della rilevazione IARES sul benessere e sulla fiducia delle famiglie sarde e tutti i risultati possono essere scaricati e visualizzati gratuitamente.

L'indagine, svolta attraverso interviste telefoniche (CATI), ha coinvolto in totale 598 unità ed è focalizzata su cinque principali tematiche: il benessere soggettivo; la fiducia interpersonale e istituzionale; il ruolo del volontariato; la valutazione dei servizi di welfare; gli orientamenti politici.

Seminario sul Capitale Sociale in Sardegna: Cagliari, 12 Dicembre 2013 ore 16.00


Il Capitale Sociale in Sardegna: Conoscerlo e Quantificarlo per Valutarne l'Impatto sullo Sviluppo Locale. E' questo il titolo del Seminario organizzato da IARES, che si terrà giovedì 12 Dicembre alle ore 16.00 presso la Sala Riunioni della sede Regionale Acli, in via Roma n.173 a Cagliari.

Osservatorio Sociale Comune di Quartu S.Elena


A partire da Aprile 2013 IARES ha assunto il compito di progettare e costruire l'Osservatorio Sociale del Comune di Quartu Sant'Elena. 
Una struttura complessa a servizio del territorio, che sviluppa funzioni di monitoraggio e ricerca, e attività di comunicazione e integrazione di rete per convogliare in sinergia dati, risorse e professionalità in raccordo con i soggetti sociali e istituzionali coinvolti nella programmazione e gestione degli interventi.

Convegno - L'Economia Sociale in Sardegna fra Crisi e Nuovo Sviluppo


Lunedì 17 Dicembre 2012 alle ore 16,00 presso la Sala Convegni dell'Hotel Mediterraneo - via Lungo Mare Colombo n. 46 a Cagliari - si terrà il Convegno IARES "L'Economia Sociale in Sardegna fra Crisi e Nuovo Sviluppo", durante il quale verranno presentati i principali risultati estratti dai Rapporti annuali dell'Osservatorio IARES sull'Economia Sociale e Civile in Sardegna.

Evento conclusivo del Progetto Giov@ni al Lavoro: Sanluri, 20 Novembre 2012


La Provincia del Medio Campidano in partenariato con IARES, l’Agenzia Formativa Exfor e la Società Sarditinera, ha realizzato il progetto “Giov@ni al lavoro - Crescita e occupazione giovani” sostenuto nell’ambito del Programma Regionale Ad Altiora POR Sardegna 2007-2013.
Martedì 20 Novembre 2012 a Sanluri la presentazione dei risultati finali a cura di IARES.

Progetto Zingarò: una prassi di Responsabilità Sociale


Il Progetto Zingarò, realizzato nell'ambito del Programma Regionale Ad Altiora, nasce con l’obiettivo di creare un’impresa attraverso la formazione e qualificazione di operatori individuati trala popolazione Rom di Carbonia. 
Iares ha partecipato attivamente al Progetto realizzando il Report di monitoraggio e presentando i risultati finali all'evento conclusivo del 25 luglio 2012 a Cagliari.

IX Rapporto sull'Economia Sociale e Civile in Sardegna


Il IX Rapporto IARES dell'Osservatorio sull'Economia Sociale e Civile in Sardegna affronta l'importante tema del Capitale Sociale, analizzandolo da un puto di vista generale e a livello locale.

Il Rapporto presenta una interessante lettura del concetto di Capitale Sociale (a cura di Vania Statzu), e un caso studio che si propone di identificare e misurare determinanti e indicatori del Capitale Sociale applicati alla Sardegna, realizzato da Sara Frau, con la prefazione di Agnese Vardanega dell'Università degli studi di Teramo.


X Rapporto IARES sull'Economia Sociale e Civile in Sardegna.


Pubblicato il X Rapporto IARES dell'Osservatorio sull'Economia Sociale e Civile in Sardegna. Tutti i risultati sono stati presentati nel corso del convegno "Il Terzo Settore Protagonista di una Nuova Stagione di Sviluppo".

Il Rapporto analizza le dinamiche del Terzo Settore sardo, facendo il punto sulla legislazione regionale e sui numeri del No-Profit in Sardegna, attraverso un'analisi dei dati contenuti nell'ultimo Censimento Istat.

Quaderno IARES 2/2012


Il Quaderno IARES n.2 del 2012 contiene un estratto del Caso studio " Nuovi approcci per misurare il benessere: un confronto fra indicatori di qualità della vita applicati alla Sardegna" inserito all'interno del VIII Rapporto IARES sull'Economia Sociale e Civile in Sardegna.

Lo studio si inserisce all'interno del lavoro di ricerca sulla qualità della vita in Sardegna, intrapreso dal gruppo di ricerca nel 2009, e applica alle otto province sarde alcune fra le più innovative metodologie per misurare il benessere sociale a livello locale.

I dati IARES alla Conferenza Programmatica del PD - Baradili, 29 Ottobre 2011


"I numeri della Sardegna": Presentazione dei dati dell'Osservatorio IARES sull'Economia Sociale e Civile in Sardegna alla Conferenza Programmatica del PD "Beni Comuni a partire dal piccolo" - Baradili 28-29 Ottobre 2011.

Una panoramica dei principali risultati della ricerca sul Terzo settore, il Capitale sociale e la Qualità della vita in Sardegna.

IARES per le Pari Opportunità: un contributo alla ricerca in Sardegna


IARES ha messo disposizione i dati raccolti durante l'Indagine sulle famiglie del 2009, per favorire la ricerca sul tema della partecipazione elettorale delle donne in Sardegna.

E' il tema della pubblicazione "Donne al voto. La partecipazione femminile alle elezioni del Consiglio Regionale della Sardegna 1949-2009" realizzata da Nicola Tedesco e Sara Frau con il contributo della Consigliera Regionale di Parità, Luisa Marilotti.

Il contributo IARES alla ricerca sul capitale sociale


Le indagini annuali IARES sulle famiglie offrono un importante contributo alla ricerca sul tema del capitale sociale: i dati raccolti dallo IARES vengono utilizzati in ricerche accademiche di importanza internazionale.

Sviluppo e crescita in Sardegna oltre il PIL - Presentazione del caso studio


Lunedì 4 Aprile, alle ore 16.30 presso l'Aula Magna della Facoltà di Scienze Politiche - Cagliari, si terrà l'incontro di presentazione del caso studio

"Un Tentativo di Stima di un Indice di Qualità della Vita nelle Province Sarde" inserito nel VII Rapporto IARES sull'Economia Sociale e Civile in Sardegna.

Quaderno IARES 1/2011


Il primo Quaderno IARES 2011 contiene un estratto del Caso studio inserito all'interno del VII Rapporto IARES sull'Economia Sociale e Civile in Sardegna "Un Tentativo di Stima di un Indice di Qualità della Vita nelle Province Sarde".

Nel Quaderno sono pubblicati alcuni materiali aggiuntivi che completano la pubblicazione: la descrizione, il riferimento temporale e la fonte dei dati utilizzati.

 

Dati Qualità della vita in Sardegna


Data base completo delle variabili utilizzate nel Caso studio "Un Tentativo di Stima di un Indice di Qualità della Vita nelle Province Sarde" inserito all'interno del VII Rapporto IARES sull'Economia Sociale e civile in Sardegna: Valori assoluti, descrizione, fonte e periodo di riferimento dei dati.

VIII Rapporto sull'Economia Sociale e Civile in Sardegna


Pubblicato l'VIII Rapporto IARES dell'Osservatorio sull'Economia Sociale e Civile in Sardegna.

Il Rapporto analizza i dati 2010-2011 sul Terzo settore e sulle donazioni delle famiglie sarde, e presenta i primi risultati dell'indagine sulla qualità percepita dei servizi e delle politiche regionali per il welfare. Il Caso studio inserito all'interno del Rapporto, infine, prosegue il lavoro del gruppo di ricerca IARES sul tema del benessere sociale in Sardegna, utilizzando nuovi approcci metodologici per la costruzione di un indice affidabile di qualità della vita a livello provinciale.

Workshop - La fiducia delle famiglie sarde nelle istituzioni


Il 15 ottobre 2009 presso il T-hotel lo IARES ha organizzato un workshop di presentazione dei dati sulla fiducia che le famiglie sarde hanno nei confronti delle Istituzioni.

Tali dati e le risultanze del dibattito saranno parte del VI Rapporto IARES sull'Economia Sociale e Civile in Sardegna.

Conferenze di Programmazione Plus 2010-12 - Medio Campidano


Nell'ambito del Progetto Osservatorio Welfare e Assistenza tecnica ai Plus della Provincia del Medio Campidano, Iares ha organizato una serie di incontri e tavoli tematici nei Distretti territoriali di Guspini e Sanluri.

 Nel corso delle Conferenze sono stati presentati i risultati delle elaborazioni, analizzando alcuni aspetti particolarmente rilevanti emersi dall'attività di monitoraggio dei fenomeni sociali.

Convegno - Sviluppo e Cerscita in Sardegna oltre il Pil


Il 4 Aprile 2011 nell' Aula Magna della Facoltà di Scienze Politiche a Cagliari, lo IARES ha presentato i risultati del caso studio "Un Tentativo di Stima di un Indice di Qualità della Vita Nelle Province Sarde" incluso nel VII Rapporto dell'Osservatorio sull'Economia Sociale e Civile in Sardegna.

VII Rapporto sull'Economia Sociale e Civile in Sardegna


Pubblicato il VII Rapporto IARES dell'Osservatorio sull'Economia Sociale e Civile in Sardegna.

Il Rapporto analizza i dati sulle donazioni delle famiglie sarde nei confronti del Terzo settore e i risultati dell'indagine sulla fiducia e la soddisfazione percepita relativi all'anno 2009. All'interno del Rapporto, inoltre, è inserito il Caso studio "Un Tentativo di Stima di un Indice di Qualità della Vita nelle Province Sarde", che propone un indicatore oggettivo del benessere sociale in Sardegna.

Infanzia e Adolescenza risorse per il futuro del territorio della Provincia di Nuoro


Nel 2009 Iares ha realizzato un'approfondita analisi sulle condizioni di vita dell'infanzia e dell'adolescenza nel territorio della Provincia di Nuoro.

VI Rapporto sull'Economia Sociale e Civile in Sardegna


E' in libreria il VI Rapporto 2008 sull'Economia Sociale e civile in Sardegna, che analizza i dati strutturali sul Terzo settore sardo e approfondisce il tema della soddisfazione e del benesere soggettivo, con un interessante focus sulla fiducia interpersonale ed istituzionale in Sardegna.

Il VI Rapporto Iares contiene, inoltre, un'interessante indagine sulle donazioni delle famiglie sarde e le differenti caratteristiche del donatore, oltre al consueto caso studio, che quest'anno analizza il tema della responsabilità sociale di'impresa nel settore profit e non profit.

V Rapporto sull'Economia Sociale e Civile in Sardegna


Nel V Rapporto 2007-2008 Iares ha analizzato nel dettaglio i percorsi d'inserimento socio-lavorativo dei detenuti nelle organizzazioni dell'economia civile della Sardegna.

Oltre alle consuete analisi dell'Osservatorio Iares sull'Economia sociale e civile in Sardegna, il Rapporto si arricchisce di una parte speciale sulla leadership nelle organizzazioni del Terzo settore.

IV Rapporto sull'Economia Sociale e Civile in Sardegna


Il Rapporto 2005 dell'Osservatorio Iares sull'Economia Sociale in Sardegna si avvale di una parte speciale che analizza, attraverso una nuova indagine campionaria, il rapporto fra le famiglie sarde e il mondo del volontariato e delle donazioni.

Il caso studio collocato nell'ultimo capitolo del Rapporto, inoltre, approfondisce il tema della cooperazione sociale per l'inserimento lavorativo.

III Rapporto sull'Economia Sociale e Civile in Sardegna


Nella terza edizione del Rapporto Iares Sull'Economia Sociale in Sardegna, pubblicato nel 2004, si sono approfondite alcune tematiche strettamente legate allo sviluppo del Terzo settore in Sardegna.

Nella Prima sezione, si analizza in particolare il ruolo delle Fondazioni Bancarie nel non-profit e Il volontariato come segnale di qualità sociale, mentre nella Seconda Sezione si sviluppa l'analisi campionaria sull'importanza delle imprese non-profit in Sardegna.

II Rapporto sull'Economia Sociale in Sardegna


Il secondo Rapporto dell'Osservatorio Iares sull'Economia Sociale in Sardegna, è stato pubblicato nel 2003 e contiene la prima serie storica sui dati strutturali del Terzo settore sardo.

Il Rapporto, inoltre, analizza le componenti motivazionali alla base del capitale sociale e propone un tentativo di stima del valore aggiunto sociale delle imprese non-profit.

I Rapporto sull'Economia Sociale in Sardegna


Nel 2002 IARES ha pubblicato il Primo Rapporto di Ricerca dell'Osservatorio sull'Economia Sociale in Sardegna.

Oltre all'analisi sul Terzo Settore sardo, il Rapporto contiene un capitolo di approfondimento su:

"Orientamenti Politiche e strumenti per le Imprese del terzo sistema". 

Benvenuti sul nuovo sito


E' online il nuovo sito! A breve, consultandolo potrete trovare informazioni sulle attività passate, presenti e future dello IARES. Potrete scaricare le nostre pubblicazioni e trovare gli interventi ai nostri convegni. Avrete anche la possibilità di informarvi sulle nostre indagini annuali e sui loro risultati.
Consultateci ogni giorno per vedere le novità!
Lo staff dello IARES